Per ogni giovane la criminalità e la violenza hanno una propria storia. Né la nazionalità, né l'appartenenza sociale da sole spiegano la tendenza alla delinquenza.
Sono molti gli aspetti che svolgono un ruolo importante:
I genitori svolgono il loro ruolo di modello?
Le persone di riferimento hanno il coraggio di stabilire limiti chiari e di imporli ai giovani?
Gli educatori sono in grado, anche nelle difficoltà, di capire e risolvere i conflitti senza ricorrere alla violenza?
Vediamo di approfondire maggiormente questo argomento....
Parola d'ordine: PREVENZIONE !!
Non esistono ricette e misure semplici contro la violenza giovanile. Un importante contributo può essere però fornito dalle figure educative più vicine al giovane come i genitori e gli insegnanti.
PARLIAMO con i giovani della violenza per capire situazioni difficili che si possono verificare e quindi gestirle nel modo giusto. Impariamo a riconoscere i segnali di allarme che possono denotare l'esistenza di violenza negli ambienti frequentati dai giovani (come ad esempio la scuola) e soprattutto.....
IMPARIAMO A REAGIRE ADEGUATAMENTE anche alle lievi mancanze. Una reazione adeguata, ma chiara, di fronte ad azioni illecite di piccola entità può impedire una "escalation". I giovani hanno bisogno di limiti !
Ed infine...DIAMO AI GIOVANI DEI BUONI ESEMPI da seguire...esempi di sincerità, correttezza e tolleranza...

venerdì 16 febbraio 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)